Corso di
Macelleria
Il Corso
Evitare gli sprechi in cucina è uno dei più importanti obiettivi di management di un ristorante. Saper lavorare la carne a partire dal quarto, sino ad ottenere il singolo taglio, può essere un’importante fonte di risparmio, oltre che di ottimizzazione della proposta. Il corso, dedicato a professionisti della ristorazione, è sviluppato in 21 ore di didattica ed è progettato per offrire in tempi brevi gli strumenti per conoscere, lavorare, porzionare, conservare e cuocere nel miglior modo ogni taglio di carne.
Struttura corso
Il corso di macelleria per la ristorazione, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, è strutturato in formula part time. Le lezioni si terranno il lunedì, per l’intera giornata, per 3 lunedì consecutivi, per un totale di 21 ore di formazione.
- 3 lunedì consecutivi
- 21 ore di formazione
Programma corso
Il corso è strutturato in moduli, suddivisi sulle giornate di docenza, andando ad alternare durante la giornata parti teoriche e pratiche, ed affronta i seguenti argomenti:
- Tagli di carne
- Lavorazione e porzionamento con lezione pratica
- Conservazione della carne
- Tecniche di cottura con lezione pratica
Destinatari corso
Il corso è destinato a:
- Professionisti della ristorazione quali
- Ristoratori
- Chef
- Manager della ristorazione e dell’hotellerie
- Appassionati di cucina con esperienza
Faculty
La docenza è affidata all’esperienza degli chef di Gruppo Ethos, con l’intervento di ospiti autorevoli del settore.
- Massimo Rovagnati, executive chef delle dieci cucine di Gruppo Ethos ristoranti italiani
- Dario Caccavo, responsabile delle cucine dell’area Venezia-Mestre
Quota di partecipazione
Il corso prevede una quota di partecipazione di €820,00 + IVA
Scarica la presentazione
Iscrizioni Chiuse
Informazioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria di Milano Retail Academy.
Tutor di riferimento: Stefania Butti
Iscriviti online ai nostri corsi
Faculty

Massimo Rovagnati
Executive chef di Gruppo Ethos ristoranti italiani, da oltre 15 anni al timone della brigata di cucina di Acqua e Farina è oggi a capo delle 10 cucine di tutti i ristoranti del Gruppo Ethos ristoranti italiani. Vanta importanti collaborazioni, in cima a tutte quella con alcuni cuochi di Gualtiero Marchesi, da cui ha tratto grandi insegnamenti.

Dario Caccavo
Chef responsabile delle cucine dei ristoranti di Venezia e Roma, da molti anni al Gruppo Ethos. Di rientro da un’esperienza all’estero ha deciso che l’Italia sarebbe stata l’unica sua musa ispiratrice, trova così nel Gruppo Ethos la sua “fissa dimora”.